1) Il Condizionale Presente (o semplice) si usa:
-
per esprimersi in tono cortese
Vorremmo parlare con il direttore di quest’albergo.
Per favore, potresti chiudere la finestra?
-
per esprimere la possibilità di realizzare un azione
Manuela, potresti accompagnarmi dal dottore?
Stasera andrei volentieri al cinema.
- per manifestare un dubbio
In quel caso non so se accetterei la tua proposta.
Che cosa vorresti dire?
- per esprimere un desiderio
Mi piacerebbe mangiare del sushi questa sera a cena.
Vorrei andare in Argentina quest’anno.
2) Il Condizionale Passato (o composto) si usa:
-
per esprimere un’azione che non potrà più essere cambiata.
Non sarei dovuto/a uscire con te.
Saremmo andati al mare se non avesse piovuto.
-
per esprimere un’azione futura nel passato.
Il professore ha detto che sarebbe passato verso le dieci.
Che altro avremmo potuto Fare?